Ufficio di Commercio

L’Ufficio Commercio si trova in Piazza Boggio, n° 1
Orario di apertura:
lunedì : 09.00 - 12.00 13.00 - 18.00
martedì : 08.00 - 12.00
giovedì : 08.00 - 12.00
venerdì : 08.00 - 12.00
Responsabile del Servizio
Sergio Fantone
Ispettore Capo di Polizia Locale
Simone Stefani
Indirizzi e-mail:
poliziamunicipale@comune.masserano.bi.it
polizialocale.masserano@pec.it
Presso l'Ufficio Commercio - Artigianato si svolge la gestione amministrativa delle pratiche relative alle istanze e/o comunicazioni presentate dai titolari delle seguenti attività di produzione di beni e prestazione di servizi:
- commercio al dettaglio in sede fissa
- commercio su aree pubbliche
- somministrazione di alimenti e bevande
- artigiani
- industrie
- depositi
Presso l'Ufficio è disponibile, su richiesta dell'interessato, la modulistica ufficiale per la presentazione di domande e/o comunicazioni per l'inizio, la cessazione, la trasformazione,la variazione e la cessazione delle suddette attività produttive e di servizio.
Commercio al dettaglio in sede fissa
L'apertura di un negozio di prodotti alimentari e non alimentari:
- esercizi di vicinato fino a 150 mq
- medie-strutture di vendita da 151 a 1500 mq
- grandi strutture di vendita oltre i 1500 mq
- forme speciali di vendita (per corrispondenza, mediante apparecchi automatici, mediante mezzi telematici, al domicilio del consumatore, spacci interni)
Medie e grandi strutture - forme speciali di vendita
E' soggetta ad autorizzazione l'apertura di una media struttura o di una grande struttura di vendita.
Pertanto l'interessato dovrà presentare apposita domanda al Comune sulla relativa modulistica, disponibile presso l'Ufficio Commercio.
Anche per le forme speciali di vendita (per corrispondenza, mediante apparecchi automatici, mediante mezzi telematici, al domicilio del consumatore, spacci interni) è necessario presentare una comunicazione al Comune, su apposito modello disponibile presso l'Ufficio Commercio;
COMMERCIO AL DETTAGLIO - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA - COMERCIO AL DETTAGLIO - COMUNICAZIONE MEDIE E GRANDI STRUTTURA DI VENDITA
SPACCI INTERNI - COMUNICAZIONE COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI- COMUNICAZIONE VENDITA PER CORRISPONDENZA - COMUNICAZIONE COMMERCIO ELETTRONICO - COMUNICAZIONE VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEL CONSUMATORE - COMUNICAZIONE ESERCIZIO DI VICINATO
Per aprire una attività commerciale nel settore alimentare e non alimentare è sufficiente presentare al Comune, dove s'intende attivare l'esercizio, una comunicazione per l'apertura di un esercizio di vicinato ( fino a 150 mq). L'attività potrà iniziare decorsi trenta giorni dalla comunicazione, qualora il Comune non riscontri il difetto di requisiti soggettivi, professionali o relativi alla destinazione d'uso dell'immobile. Per gli esercizi del settore alimentare è necessario acquisire il parere preventivo dell'Ufficio Igiene dell'ASL ed aver superato il corso abilitante per la vendita di prodotti alimentari.
Il commercio su aree pubbliche si può esercitare in forma di:
- Mercati
- Fiere
- Autorizzazioni temporanee
- Produttori Agricoli
Le autorizzazioni per il commercio su aree pubbliche si dividono in due tipologie:
- su posteggi dati in concessione per dieci anni
- in forma itinerante su tutto il territorio nazionale
Modalità di presentazione pratiche commerciali solo tramite SUAP - Sportello Unico delle Attività Produtive.