Contrassegno di parcheggio per disabili

NUOVO CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER DISABILI EUROPEO

invalidi eu

CONTRASSEGNO SPECIALE DI CIRCOLAZIONE E SOSTA PER CITTADINI CON CAPACITA' DI DEAMBULAZIONE SENSIBILMENTE RIDOTTA.

Per capacità di deambulazione sensibilmente (notevolmente/in modo rilevante) ridotta si intende la capacità/possibilità di percorrere a piedi solo poche decine di metri.

Il certificato medico deve essere richiesto alla ASL di residenza.

possono richiedere direttamente il contrassegno speciale agli Uffici Comunali competenti, mediante la sola esibizione del verbale della Commissione di Invalidità Civile, i Cittadini che rientrino in una delle seguenti condizioni:

  1. titolari di invalidità civile con indennità di accompagnamento per impossibilità a deambulare;
  2. titolari di invalidità civile con indennità di accompagnamento per impossibilità a svolgere gli atti quotidiani della vita per disabilità riguardanti la sfera psico-intellettiva;
  3. titolari di riconoscimento di cecità assoluta o parziale (visus non correggibile = o < di 1/20).

N.B. essere riconosciuto invalido/portatore di handicap non da diritto automaticamente ad ottenere il contrassegno speciale.

PER IL RINNOVO DEL CONTRASSEGNO:

  • RINNOVO CONTRASSEGNO PERMANENTE (durata 5 anni): certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio;
  • RINNOVO CONTRASSEGNO A TEMPO DETERMINATO (meno di 5 anni): certificato medico di un medico igienista (ASL) che abbia rivalutato le condizioni sanitarie che danno diritto al contrassegno.

LE DOMANDE PER L'OTTENIMENTO DEL CONTRASSEGNO VANNO PRESENTATE PRESSO L'UFFICIO DI POLIZIA MUNICIPALE.

 

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

art. 38 D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495 (Regolamento di esecuzione del nuovo codice della strada)

D.P.R.  N.610/96 - D.P.R. 24 luglio 1996 n. 503

 

NUOVO CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER DISABILI EUROPEO in vigore dal 15 settembre 2012:

Dal 15 settembre 2012 è in vigore  in Italia il nuovo contrassegno di parcheggio per disabili "europeo" che consentirà anche ai cittadini italiani, dotati dei previsti requisiti, di ottenere il rilascio di un contrassegno che ne agevoli la loro mobilità stradale in tutti i paesi dell'Unione Europea.

requisiti che il possessore del nuovo contrassegno deve avere restano principalmente gli stessi: capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta che il Comune verificherà previo specifico accertamento sanitario.

Il nuovo contrassegno è strettamente personale e consente varie agevolazioni sia per quanto riguarda la sosta sia per quanto concerne la circolazione.

In merito alla SOSTA, consente di:

  • usufruire degli spazi riservati (a strisce gialle) contrassegnati da apposita segnaletica;
  • sostare nelle zone a disco orario senza limiti di tempo;
  • sostare gratuitamente nelle aree a pagamento (strisce blu) nel caso in cui sia espressamente  specificato dalla segnaletica verticale in loco oppure qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli riservati agli invalidi.

Per quanto concerne la CIRCOLAZIONE sul territorio nazionale, permette di accedere nelle zone a traffico limitato (previa comunicazione targa veicolo qualora la ZTL sia dotata di telecamere per il controllo degli accessi) e nelle aree pedonali urbane, qualora sia autorizzato l'accesso anche ad una sola categoria di veicoli per l'espletamento dei servizi di trasporto di pubblica utilità, senza però recare intralcio.

In caso di utilizzo, il contrassegno deve essere esposto , in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per eventuali controlli.

LE NOVITA' DEL CONTRASSEGNO EUROPEO:

L'innovazione più rilevante legata el cosiddetto "europeo" consiste nel diritto che il titolare ha di usufruire delle facilitazioni di parcheggio previste dallo Stato membro della UE in cui si venisse a trovare.

Ma le novità maggiormente visibili riguardano senz'altro il formato ed il contenuto del nuovo contrassegno: l'attuale simbolo nero della carrozzella, su tagliando arancione, viene sostituito dallo stesso simbolo di colore bianco su sfondo blu, all'interno di un contrassegno rettangolare di colore azzurro chiaro.

I dati del titolare del contrassegno, che prima erano limitati all'apposizione del nome e del cognome, ora vengono ampliati con l'aggiunta della FOTO e della FIRMA DEL TITOLARE MEDESIMO. Bisogna però tenere ben presente che questi dati sensibili, tutelati dalla privacy, sono apposti sul retro (verso) del contrassegno e quindi sono sottratti alla vista, all'atto della sua esposizione sul parabrezza anteriore del veicolo. Infatti il contrassegno deve essere esposto in modo tale che sia ben visibile solo il recto (fronte) che contiene il numero di identificazione, la data di scadenza del contrassegno e i dati relativi all'Ente di rilascio. 

 

Riconoscimento:

- Sino al 14 settembre 2012: Solo vecchio modello; 

- Dal 15 settembre 2012 al 14 settembre 2015: Vecchio e nuovo modello;

- Dal 15 settembre 2015 Solo nuovo modello

Primo rilascio Rinnovo o duplicato:

- Dal 15 settembre 2012 Solo nuovo modello

 

ATTENZIONE: I TITOLARI DI CONTRASSEGNO INVALIDI "VECCHIO MODELLO" NON DOVRANNO RICHIEDERE IL RILASCIO DEL NUOVO "EUROPEO" PRIMA DEL SETTEMBRE 2015.